Il Nostro Staff

D.ssa Rosa Gurciullo

Direttore Sanitario – Medico Estetico

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza “ di Roma
Specializzazione in Medicina Nucleare presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Master quadriennale in “Medicina Estetica e del Benessere” presso l’IAF (Istituto Alta Formazione) di Roma.

TRATTAMENTI ESEGUITI PRESSO L’AMBULATORIO POLISPECIALISTICO
• Infiltrazione Tossina Botulinica
• Filler Acido Jaluronico
• Biostimolazione
• Peeling Chimici
• Emulsiolipolisi
• Intralipoterapia
• Chirurgia epidermica al plasma
• Blefaroplastica non chirurgica
• Scleroterapia

Dott.ssa Rosa Battaglia

Fisiatra

La Dott.ssa Rosa Battaglia ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 31/10/86 presso l’Università di Catania, con voto 110/110 e lode e la Specialistica in Terapia Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Milano, con voto 70/70 e lode.

Ha effettuato negli anni parecchi corsi di aggiornamento professionale, in particolare approfondendo le problematiche riabilitative dell’età evolutiva.
Tra i corsi effettuati, il Corso completo sulla Paralisi Cerebrale Infantile, tenuto dal Prof. Adriano Ferrari e dalla sua equipe, nel 2000, ed il MASTER ISICO, nel 2015, sulle patologie della colonna vertebrale dei bambini e degli adulti tenuto dal Prof. Stefano Negrini e dai suoi collaboratori.

Dal 2002 lavora come Dirigente Medico Fisiatra presso l’ASP di Ragusa, dapprima agli Ospedali di Scicli e Modica, successivamente presso i Poliambulatori territoriali di Ragusa e Modica. In atto presso gli Ospedali Paternò Arezzo e Giovanni Paolo II di Ragusa.

Dipendente ASP Ragusa in regime di convenzione temporanea.

Dott. Giuseppe Sicuso

Fisiatra

  • Dirigente Medico Fisiatra presso l’ASP 7 di Ragusa, Ospedale Regina Margherita di Comiso
  • Dipendente ASP 7 Ragusa in regime di convezione temporanea
  • Master in manipolazioni vertebrali
  • Master in ecografia muscolo-scheletrica
  • Esegue ecografia muscolo-scheletrica articolare, tendinea e muscolare.
  • Esegue infiltrazioni eco-guidate di anca, ginocchio, spalla, polso e caviglia.

Dott. Vincenzo Schininà

Fisiatra

Il Dr. Vincenzo Schininà ha conseguito:

  • la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova nel novembre del 1980
  • la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università di Trieste nel giugno del 1984
  • ha svolto l’attività di specialista fisiatra presso l’ASP 7 di Ragusa nei poliambulatori di Ragusa e Modica dal settembre ’84 al dicembre 2021
  • in atto svolge l’attività libero professionista presso l’ambulatorio polispecialistico Locimed a Ragusa

Dott. Giorgio Licitra

Ortopedico

  • Chirurgia artroscopica di spalla e ginocchio
  • Chirurgia protesica di spalla, gomito, anca e ginocchio con impianti di ultima generazione
  • Chirurgia della mano e del piede
  • Riparazione con tecnica percutanea del tendine d’Achille
  • Infiltrazioni articolari di cortisone, antinfiammatorio  e/o acido ialuronico
  • Tecniche di rigenerazione cellulare

Opera presso la “Casa di Cura Santa Lucia” di Siracusa.

Dott. Gaetano Iachelli

Medico dello Sport – Dirigente Medico presso l’ASP 7 Ragusa

  • Ecografia Muscolo-Scheletrica
  • Dipendente ASP 7 Ragusa in regime di convezione temporanea

Dott. Rosario Salvo

Pediatra – Ex Direttore U.O.C. di Pediatria di Ragusa

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Catania nel 1979
  • Specializzazione in Chirurgia Pediatrica nel 1985
  • Specializzazione in Pediatria nel 1990
  • Perfezionamento in: Nutrizione Clinica in Età pediatrica; Neonatologia; Neurologia Pediatrica; Emergenze e Terapia Intensiva Pediatrica; Ecografia Pediatrica
  • Pediatra ospedaliero dal 1981 nell’ASP di Ragusa
  • Direttore U.O.C. di Pediatria dal 2005, primo presso P.O. di Comiso e successivamente presso P.O. Giovanni Paolo II di Ragusa. Dal 1 Dicembre 2021 in quiescienza.

Libero professionista presso l’Ambulatorio Polispecialistico Locimed di Ragusa per le seguenti prestazioni:

  • Visita pediatrica
  • Ecografia encefalo (comprese suture craniche)
  • Ecografie anche
  • Ecografia addome neonato e prima infanzia
  • Ecografia testicoli
  • Ecografia sacro-coccigea neonato e lattante

Dott.ssa Sabrina Romano

Fisioterapista

  • Trattamento delle patologie acute e croniche del sistema muscolo-scheletrico (lombalgie, cervicalgie, ipercifosi, iperlordosi, piede piatto e cavo, ginocchio varo e valgo con percorsi individuali e successivamente in piccoli gruppi per l’apprendimento delle auto-posture di correzione e della ergonomia posturale secondo la formazione base e superiore in Rieducazione Posturale Globale (RPG metodo Souchard ).
  • Trattamento delle scoliosi in età evolutiva e nell’adulto secondo il protocollo SEAS (Scientific Exercisies Approach to Scoliosis ) Master ISICO.
  • Trattamento di patologie articolari degenerative e stati post-chirurgici (protesi articolari, osteotomie, osteosintesi) secondo la formazione in terapia manuale concetto Maitland.
  • Gestione e guida del percorso di integrazione propiocettiva, riequilibrio morfo-dinamico e coerente distribuzione del tono secondo il metodo Polestar Pilates (brevetto certificato CONI).

Dott. Roberto Massari

Osteopata – Chinesiologo

  • Esperto in Attività Motoria Adattata alle diverse patologie.
  • Rieducazione motoria post-trauma. (Arto inferiore e superiore).
  • Rieducazione motoria post intervento.
  • In ambito preventivo mi occupo di ginnastica posturale e ginnastica della terza età individuale e di gruppo.

Il trattamento Osteopatico è rivolto a tutti indistintamente dall’età del paziente. È un approccio privo di controindicazione e mira a ristabilire l’efficacia del sistema neuro-muscolo-scheletrico.

Approccio Muscolo-Scheletrico; Approccio Viscerale; Approccio Cranio-Sacrale-Approccio in ambito pediatrico. Agisce nella cura delle lombalgie, cervicalgie, dolori al sistema muscolo scheletrico, al sistema digerente, miofasciale.

Dott. Eugenio Garozzo

Fisioterapista

Laureato in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.
Ha frequentato un corso di alta formazione in Rieducazione Posturale Globale (RPG metodo Souchard).

Si occupa di:

  • Rieducazione Posturale Globale
  • Trattamento di patologie del sistema muscolo-scheletrico (tra cui cervicalgie, lombalgie, ecc.) in modo individuale
  • Trattamento di patologie articolari degenerative
  • Trattamento post-chirurgico e/o post-trauma (tra cui riabilitazione della caviglia in seguito a distorsioni, riabilitazioni post-intervento di piede piatto, protesi articolari, ecc.)
  • Riabilitazione motoria
  • Trattamenti domiciliari (a scopo riabilitativo e palliativo)

Dott.ssa Anna Iucolano

Fisioterapista

  • Trattamento delle problematiche neuro-muscolo-scheletriche acute e croniche (dolore spalla, cervicalgia, ecc..) secondo la formazione di terapia manuale concetto Maitland.
  • Linfodrenaggio manuale secondo metodo Vodder efficace per la riduzione dei gonfiori, la stimolazione della microcircolazione e la prevenzione degli edemi e della stasi linfatica.
  • Applicazione del Kinesio Tape
  • Utilizzo delle terapie fisiche (ultrasuono, tecar, ecc)
  • Trattamento post-chirurgico (protesi ginocchio, protesi anca, ecc) e delle patologie articolari degenerative

Dott.ssa Marta Lo Magno

Fisioterapista – Chinesiologa

  • Linfodrenaggio manuale per favorire il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti, lazione meccanica facilita il deflusso dei liquidi ristagnanti.
  • Psicomotricità infantile in ambito preventivo e riabilitativo per stimolare lo sviluppo fisico e cognitivo del bambino.
  • Riabilitazione motoria e neuromotoria e riabilitazione propriocettiva.
  • Ginnastica addominale ipopressiva per il trattamento di diastasi dei retti addominali, per l’incontinenza urinaria, per il prolasso rettale, vescicale o uterino, per la sindrome pre-menopausale e menopausale, per esiti di chirurgia addominale o ginecologica, per il trattamento post parto, eccetera.
  • Trattamento dei tessuti molli e delle cicatrici con fibrolisi diacutanea. Questa tecnica manuale si avvale di strumenti come fibrolisori e metodiche come la coppettazione, per il trattamento di cicatrici, tessuti molli, fibrosi para e periarticolari.
  • Riabilitazione del Pavimento Pelvico
  • Trattamento e applicazione del Kinesio Tape e del Dynamic Tape.
  • Trattamento di patologie articolari, muscolari e tendinee pre e post chirurgiche tramite terapia fisiche strumentali come Tecar, Laser ad Alta Potenza,Ultrasuoni, Elettroterapia, eccetera
  • Rieducazione posturale dinamica tramite Pilates Terapeutico con percorsi individuali e in gruppo.
  • Rieducazione motoria funzionale tramite l’esercizio terapeutico nelle patologie post trauma e post intervento chirurgico, basato su movimenti attivi, assistiti e passivi che il terapista sceglie in modo appropriato per ogni singolo caso e sviluppa, secondo un ben definito programma riabilitativo.

Dott. Attilio Bellomia

Fisioterapista – Chinesiologo

  • Trattamento delle patologie acute e croniche del sistema muscolo-scheletrico (lombalgie, cervicalgie, piede piatto, ecc.) con percorsi individuali.
  • Trattamento manuale mio fasciale.
  • Riabilitazione motoria e neuromotoria in ambiente acquatico in ambito preventivo e riabilitativo.
  • Linfodrenaggio manuale favorisce il drenaggio dei liquidi linfatici dai tessuti, l’azione meccanica manuale facilita il deflusso dei liquidi organici ristagnanti.
  • Psicomotricità infantile in ambito preventivo e riabilitativo per stimolare lo sviluppo fisico e cognitivo del bambino.
  • Riabilitazione motoria e neuromotoria e riabilitazione propriocettiva.
  • Trattamento dei tessuti molli e delle cicatrici con fibrolisi diacutanea. Questa tecnica manuale si avvale di strumenti come fibrolisori e metodiche come la coppettazione, per il trattamento di cicatrici, tessuti molli, fibrosi para e periarticolari.
  • Trattamento e applicazione del Kinesio Tape e del Dynamic Tape.
  • Rieducazione motoria funzionale tramite l’esercizio terapeutico nelle patologie post trauma e post intervento chirurgico, basato su movimenti attivi, assistiti e passivi che il terapista sceglie in modo appropriato per ogni singolo caso e sviluppa, secondo un ben definito programma riabilitativo
  • Trattamento di patologie articolari, muscolari e tendinee pre e post chirurgiche tramite terapia fisiche strumentali come Tecar, Laser ad Alta Potenza,Ultrasuoni, Elettroterapia, eccetera.

Dott. Gabriele Ferro

Fisioterapista

Laureato in Fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania nel 2014, ha frequentato il Corso di studi in Osteopatia presso l’European Istitute of Osteopathy.

Nel corso degli anni ha maturato esperienza nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici e nella gestione del dolore cronico-persistente attraverso l’utilizzo dell’esercizio terapeutico secondo un approccio Biopsicosociale, seguendo le più recenti evidenze scientifiche.
Si occupa di:
• Tendinopatie arto superiore ed inferiore
• Patologie del rachide (Lombalgia, Cervicalgia, Dorsalgia ecc)
• Disordini Temporomandibolari (TMD)
• Cefalea cervicogenica
• Trattamento di patologie articolari degenerative
• Trattamento post-chirurgico
• Trattamento Osteopatico (Viscerale, Cranio-Sacrale, Strutturale)
• Trattamento di problematiche neurologiche
• Terapia domiciliare

Dott.ssa Lavinia Triberio

Biologa Nutrizionista

La Dott.ssa Lavinia Triberio ha conseguito la laurea in Biotecnologie Mediche presso l’Università de L’Aquila, e specializzata in Alimentazione e Nutrizione umana presso l’Università di Milano.
Le consulenze e i piani alimentari possono essere indirizzati a:

  • Soggetti sani che vogliano semplicemente migliorare il loro benessere, imparare i principi di un’alimentazione sana che porti ad un dimagrimento.
  • Pazienti affetti da patologie note, in sovrappeso o obesi, soggetti con problematiche metaboliche, allergici o intolleranti a specifici alimenti, soggetti con disturbi dell’apparato digerente di vario tipo, ad esempio, la sindrome del colon irritabile.
  • Pazienti affetti da disturbi del comportamento alimentare o che necessitano di una riabilitazione alimentare e di ritrovare sicurezza nella percezione per il proprio corpo.
  • Sportivi, che vogliano imparare ad integrare o supplementare in modo corretto la loro alimentazione per migliorare le performance o potenziare il proprio fisico.

Anamnesi generale e nutrizionale
Storia clinica; Patologia di base e comorbidità; Terapie in atto; Familiarità; Ricerca di fattori che espongono l’individuo ad un aumentato rischio di malnutrizione; disgeusia; edentulia; astenia; disfagia; sarcofobia; Sintomatologia gastrointestinale (nausea, vomito, dolori addominali, stipsi, diarrea); Storia del peso (peso abituale pre-malattia, peso max/min., andamento ponderale); intolleranze/allergie; Consumo di alcolici, abitudine al fumo; Attività fisica e attività sportiva
Diario Alimentare e Recall 24 ore
Registrazione prospettica dell’alimentazione per 3, 5 o 7 giorni e registrazione, mediante intervista dei consumi alimentari effettuati nelle 24 ore precedenti l’intervista.
Antropometria e composizione corporea
( BIVA technology AKERN e Calorimetria Indiretta)

Dott.ssa Federica Ledda

Podologa

La Dott.ssa Federica Ledda si è laureata e abilitata in Podologia presso la facoltà di Medicina e Chirurga Università Tor Vergata di Roma. Durante il percorso universitario ha effettuato tirocinio formativo presso il Fatebenefratelli (Genzano di Roma),il Policlinico Tor vergata (reparto di reumatologia,piede diabetico,dermatologia e ortopedia) e presso il Nomentana Hospital (Fonte Nuova).
Negli anni successivi alla laurea ha effettuato molti corsi di formazione che trattavano delle più ampie patologie che coinvolgono gli arti inferiori con un particolare approfondimento al piede diabetico.
Collabora con vari studi podologici a Roma.

Dott.ssa Maria Pina Cascone

Psicologa – Psicoterapeuta – Musicoterapeuta.

Laurea Magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi “La Sapienza ” di Roma
Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto di Gestalt Therapy HCC Kairos di Ragusa
Laurea in Musicoterapia presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia
Diploma in Pianoforte Principale presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
Direttore del Consultorio Familiare di Ragusa

Esperta nel trattamento di:

  • abuso fisico e/o psicologico in bambini e adulti
  • disturbo post traumatico da stress
  • disturbi del comportamento alimentare
  • ansia e attacchi di panico
  • ipocondria